
Il laboratorio è sottotitolato viaggi di gruppo organizzati proprio per indicare le 3 caratteristiche che lo contraddistinguono:
• Il viaggio, come cammino allegorico che può rinnovare e arricchire la qualità della vita quotidiana del partecipante
• Il gruppo, perché la ricchezza delle relazioni durante un viaggio è preziosissima
• La guida, perché il conduttore offrirà un percorso, un itinerario che ognuno dei partecipanti potrà adattare ai propri desideri e bisogni.
Questi viaggi cercheranno di offrire un momento di pausa al nostro correre quotidiano per rivolgere lo sguardo dentro noi. Come in una gita organizzata il conduttore aiuterà i partecipanti nel soffermarsi ad ammirare le proprie bellezze, famose e nascoste; a riscoprire le proprie rovine, cercando di capire di quale cultura sono figlie; a vivere momenti di gruppo dove sperimentare qualcosa di nuovo rispetto alla routine, come proprio accade in una vacanza.
STRUTTURA
“Alla scoperta di te” prevede 7 gite che si svolgeranno di Lunedì con cadenza settimanale. Si partirà alle 21,00 e si tornerà alle 23,00.
GITE:
Visita alla mostra delle sculture
- 13 Ottobre -
Si propone come laboratorio di espressione di sé tramite la manipolazione e la scultura di creta. La finalità non è un prodotto artistico, ma il fare esperienza di sé attraverso la creta e con la creta, in un ambiente protetto e privo di giudizio. Le sculture così eseguite saranno spunto per riflettere e interrogarsi su se stessi e sulla propria esistenza.
Escursione nel paese del nostro modo di comunicare e relazionarci con gli altri
- 20 Ottobre -
Che cosa ci spinge a creare sempre lo stesso tipo di relazioni anche quando non sono soddisfacenti per noi? In che modo ci avviciniamo agli altri e ci lasciamo avvicinare? Come otteniamo ciò che vogliamo dalle persone che ci stanno intorno se lo otteniamo? Cosa immaginiamo di trasmettere a coloro che ci circondano? Queste sono alcuni dei quesiti a cui cercheremo di rispondere durante questa visita. Lo faremo attraverso attività esperienziali e role-playing in grado di fornire molte informazioni sul modo con cui ci muoviamo nel mondo.
Visita alla galleria dei proverbi, dei luoghi comuni e dei pregiudizi che ci guidano.
- 27 Ottobre -
Il tempo è denaro o chi va piano va sano e va lontano? Il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto? E le bionde sono veramente più superficiali? Quando smettiamo di ascoltarci per ascoltare le frasi fatte che ci guidano tutti i giorni nella complessità del mondo? Quali sono queste frasi? Quando le abbiamo imparate? Da chi? Hanno ancora un senso nella vita di oggi? Stanno funzionando o è ora di modificarle?
Visita al museo archeologico: da dove veniamo?
- 3 Novembre -
La nostra famiglia di origine: tema delicato quanto mai in bilico fra colpevolizzazioni e deresponsabilizzazioni. Museo archeologico perché come spesso accade ad una certa età si smette di rivolgere lo sguardo alle nostre radici, come se fossero trapassate e chiuse; esse invece continuano ad influenzare sempre molto la nostra esistenza. Una visita che può aiutarci a fare pace con alcuni momenti del nostro passato e nel frattempo liberarci da schemi appresi proprio per affrontare quei momenti difficili.
Gita incontro con il proprio bambino interiore
- 10 Novembre -
E lui continua ad essere lì, nonostante gli anni: il nostro bambino interiore. Più che una gita è un vero e proprio incontro-intervista quella che verrà proposta. Riconsiderare il nostro bambino interiore significa innanzitutto curarsi di lui, farlo giocare, coccolarlo e fargli ricevere tutto quello che non gli ha permesso di continuare ad esprimersi.
Di fatti troppo spesso l’assenza di dialogo con lui è causa di dolore, mancanza di gioia, di creatività e fantasia, elementi basilari per una vita adulta soddisfacente.
Escursione nel mondo dei propri sogni
- 24 Novembre -
C’è un messaggio nei nostri sogni o sono solo caos? Cosa ne possiamo fare di quella intensità emotiva che ha accompagnato il sogno della notte scorsa? Perché sogniamo sempre proprio quella situazione? Questa escursione mira a rispondere a questi e a tanti altri quesiti che accompagnano il mondo dei sogni. Sarà possibile sperimentare alcuni modi di lavorare con i contenuti dei sogni utilizzando il loro potenziale.
Viaggio nel proprio futuro
- 24 Novembre -
Un escursione, una gita spericolata, una pazzia: questo è il viaggio nel proprio futuro. Poche volte si dice, ma il futuro è una risorsa incredibile per il nostro presente se smette di essere luogo oscuro di ansia e paura. Esso è piuttosto il luogo dove raggiungere ciò che desideriamo ma che oggi ancora non possiamo avere. Lontano dall’essere una presuntuosa predizione del proprio futuro, questo viaggio, tra gioco e fantasia, ci potrà indicare molto di come muoverci oggi ascoltando i nostri bisogni e desideri.
Gli incontri si svolgeranno presso lo studio della Dott.ssa Settembri, sito in:
Via Liberazione n° 5 (Villa Brancadoro),
San Benedetto del Tronto.
Saranno condotti da:
Dott. Roberto Giostra
Psicologo - Psicoterapeuta
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Psicologa - Psicoterapeuta
Orario 21.00 - 23:00
E’ richiesta la prenotazione
329.2080418
Max. 15 partecipanti